Finder + Creare una cartella invisibile / 2017
- AT_V.ision
- 28 giu 2017
- Tempo di lettura: 9 min
Aggiornamento: 9 feb 2020

Vi siete mai domandati quale computer avreste voluto comprare come primo in assoluto o da sostituire con quello vecchio?
Ecco la risposta, un bel Macintosh fa proprio al caso vostro, infatti questa è la prima parte di come utilizzare il vostro Mac se non avete la minima idea di come utilizzarlo.
Utilizzate già un Mac?
Tutti i giorni utilizziamo il nostro Macintosh, facendo girare molti programmi che a volte non sembrano tali.
Oggi infatti andiamo a parlare di "Finder" e di tutte le sue funzionalità (o quasi).
Cos'é Finder?
Finder, per chi non lo sapesse, è anch'esso un programma, ed è indispensabile per mantenere un'ordine dei file personali da una cartella principale ad un'altra.
Cosa sono le Cartelle principali?
Le chiamo io così, e sono le cartelle che fanno parte della utenza personale.
L'ordine gerarchico delle cartelle.
L'ordine gerarchico delle cartelle per forma di importanza sono:
1. Macintosh HD
2. Utenti
3. "nome utente"
4. Scrivania + tutte le altre cartelle.
Partiamo dal fatto che qualunque cartella al di sopra di quella con il proprio nome utente non vanno minimamente toccate o potreste manomettere il Sistema Operativo del vostro Macintosh.
La struttura del Finder.
L'applicazione Finder è strutturata in tre sezioni:
1) La barra degli strumenti;
2) La colonna delle utilità;
3) Il rettangolo bianco.
(Non penso abbiano dei nomi fondamentali ma io gli ho dato dei nomi che penso siano adatti ad ogni sezione).
1. La barra degli strumenti;
1.1 Quando andrete a visualizzare questa barra per la prima volta si mostrerà in questa maniera.

1.2 Con il click destro del mouse su una qualsiasi superficie grigia parte della barra degli strumenti, si aprirà un menù dove potremo andare a selezionare la voce, "personalizza la barra strumenti...".

1.3 Vi si presenterà questa finestra.
1.3.1 Il primo paragrafo vi si presenta con varie icone, short-cut, che potremo andare ad utilizzare per effettuare delle azioni specifiche.
1.3.2 Il secondo presenta la barra di base, che avevate anche all'inizio, giusto in caso non volete togliere uno ad uno tutti gli elementi aggiunti in precedenza.
1.3.3 Il terzo paragrafo ti da la possibilità di scegliere se vuoi visualizzare sia le icone con il testo, se vuoi visualizzare solo le icone o solo il testo.
1.3.4 Premere il tasto "Fine" una volta terminata la personalizzazione della barra degli strumenti.

2 La colonna delle utilità;
2.1 Quando andrete a visualizzare questa colonna per la prima volta si mostrerà in questa maniera.

2.2 Possiamo vedere distintamente quattro paragrafi;
2.2.1 I preferiti; in questo paragrafo potete inserire ogni singola cartella che ritenete più importante, tra le quali, ogni cartella che trovate all'interno della cartella "nome utente".
2.2.2 I dispositivi; questo paragrafo indica ogni dispositivo esterno che viene collegato via cavo al Macintosh.
2.2.3 I condivisi; indica tutti dispositivi che hanno un network disponibile cosi da potersi connettere, in maniera remota, al vostro Macintosh o da avere i permessi per poter accedere a tutti i file all'interno della vostra cartella "nome utente".
2.2.4 I tag; Selezionando una qualsiasi cartella o un qualsiasi file, premendo il tasto destro del mouse, si apre una finestra con varie opzioni tra le quali una riga con dei pallini colorati che potranno essere selezionati e quella cartella o file verrà indicato con quel colore. Ogni volta che si ritornerà al paragrafo tag e si selezionerà un colore, tutti i file e le cartelle indicati con il medesimo colore, verranno visualizzati.

3 Il rettangolo bianco + short-cuts della tastiera;
3.1 Quando andrete a visualizzare questa colonna per la prima volta si mostrerà in questa maniera. Con al di sopra la barra degli strumenti e sulla sinistra la colonna delle utilità.

3.2 Grazie alla barra degli strumenti si possono avere 4 modi di vedere il riordinamento dei file.

3.2.1 A quadri; ogni singolo file o cartella hanno una distinta dimensione quadratica formando una griglia.
3.2.2 A righe; In ogni riga ci sono i vari file o cartelle che si trovano all'interno della cartella precedentemente aperta.
3.2.3 A colonne; funge come il modo precedente 3.2.2, ma stavolta ci sono delle colonne che mostrano tutto il percorso compiuto per arrivare ad un determinato file o cartella.
3.2.4 i-Pod vecchio stile (orizzontale); riprende il modo di visualizzare la musica che era presente nell'i-Pod di vecchia generazione, in alcune occasioni con alcuni modelli, solo quando veniva messo in maniera orizzontale.
3.3 Questo rettangolo è la base dello smistamento dei tuoi file, e per mantenerli in ordine servono delle cartelle.
Ecco TUTTI gli short-cut della tastiera per poter utilizzare al meglio questo riquadro. E non solo...
3.3.1 Cliccando una volta su questo riquadro bianco.
(Questo comando successivo, per i Browser, crea una nuova finestra a "Navigazione in incognito", impedisce alla cronologia di quella pagina di essere salvata).
3.3.1.1 Command + Shift + N = Crei una cartella.
3.3.2 Cliccando un file, una cartella o un programma.
3.3.2.1 Command + I = Per vedere le info di una dato.
ATTENZIONE: Se copiate o tagliate un'altro testo, file o cartella prima di aver incollato quest'ultimo, il penultimo elemento, non sarà recuperabile.
3.3.2.2 Command + C = Per copiare.
3.3.2.3 Command + V = Per incollare.
3.3.2.4 Command + X = Per tagliare e copiare.
3.3.2.5 Command + D = Per duplicare.
3.3.2.6 Command + A = Selezioni tutto quello che è presente nella cartella nella quale si va a premere il comando.
3.3.2.7 Command + Delete = Sposti nel cestino.
ATTENZIONE: L'azione del comando successivo non sarà reversibile.
3.3.2.8 Command + Shift + Delete = Cancelli Definitivamente tutti i dati dal cestino.
3.3.2.9 Command + Z = Per cancellare l'azione appena compiuta.
3.3.2.10 Command + Shift + Z = Per annullare la cancellazione dell'azione appena compiuta che sarebbe la 3.3.2.9.
3.3.3 Comandi utilizzati nella barra degli strumenti.
(Possono essere utilizzati anche nei Browser e a volte in alcune applicazioni).
3.3.3.1 Command + T = Crei una nuova tabella.
3.3.3.2 Command + W = Cancelli una tabella.
3.3.3.3 Command + N = Crei una nuova finestra.
3.3.3.4 Command + F = Per cercare un file o una cartella all'interno della cartella selezionata o cercare una parola in ogni pagina virtuale o sito web selezionato.
O per mettere o uscire dallo schermo intero, di un video riprodotto.
(si può anche uscire dallo schermo intero premendo il pulsante "esc").
3.3.3.5 Command + H = Per rendere invisibile un'applicazione in modo temporaneo.
3.3.3.6 Command + M = Per minimizzare una finestra. (quasi di ogni applicazione).
3.3.4 Combinazioni di finder poco conosciute.
ATTENZIONE: Rischio di danneggiare sia la sicurezza software che il Sistema Operativo del Macintosh. Non utilizzare questi comandi se non siete consapevoli della loro utilità.
Command + Shift + G = Per cercare nello specifico ogni singola cartella o file.
Command + K = Per trovare un indirizzo server che inizia con:
1. VNC:// = Condivisione Schermo;
2. SMB:// = Condivisione File;
3. SSH = Login Remoto.
3.3.5 Commando di spostamento e ricerca.
Command + Tab = Per spostarsi velocemente da un'applicazione ad un'altra da sinistra verso destra.
Command + Tab = Per spostarsi velocemente da un'applicazione ad un'altra da destra verso sinistra.
Command + "barra spaziatrice" = Apre lo Spotlight (andare a cercare questa parola nella seconda parte della *La Triologia - MacBeginner* al punto 1.7).
ATTENZIONE: I seguenti comandi (tranne 2 di essi), non riguardano il finder ma sono molto utilizzati per altre applicazioni.
3.3.6 Combinazioni usate esclusivamente per i Browser.
Command + L = Per selezionare ed evidenziare il Link/Url della tabella selezionata.
Command + R = Per ricaricare la pagina web.
Command + P + Per stampare una pagina web.
Control + Tab = Per spostarsi da tabella a tabella da sinistra a destra.
Control + Shift + Tab = Per spostarsi da tabella a tabella da destra a a sinistra.
3.3.7 Comandi utilizzati su una qualsiasi applicazione.
Command + S = Per salvare un progetto o una pagina web.
Command + , (virgola) = Apre le preferenze dell'applicazione nella quale si esegue il comando. (Funzionante anche su Finder).
Command + Q = Attua la chiusura completa dell'applicazione nella quale si esegue il comando. (Non funzionante/non esistente su Finder).
3.3.8 Comando per forzare la chiusura delle applicazioni.
Command + Alt/Option + esc = Apertura di finestra "Forza Chiusura Applicazioni". (da qui si può chiudere forzatamente il finder e/o vedere se ci sono delle applicazioni che "non rispondono", a volte utilizzato anche per uscire da alcune schermate intere, solitamente di giochi, non necessariamente effettua la chiusura o la pausa di essi).
3.3.9 Comandi per gli screen-shot.
Command + Shift + 3 = Per la foto di tutto lo schermo.
Command + Shift + 4 = Per la foto di una parte dello schermo.
Essenziali di Finder e di tutte le applicazioni.
Cosa sono gli "essenzialiI"?
Come si può notare, sulla parte superiore dello schermo del Macintosh si trova una barra che di per sé è anche essa essenziale per varie utilità, dalle info del proprio prodotto Apple ai Widget.
Al momento questa barra ci interessa solo per la sua peculiarità che si trova alla sinistra di essa, situata subito dopo il simbolo cliccabile della mela.
(Utilizzo Finder per descrivere i vari testi che sono presenti in questa applicazione perché i seguenti titoli sono presenti in quasi tutte le applicazioni esistenti per il Macintosh, e saranno quelli più utilizzati).
Inizia con la scritta del nome dell'applicazione, in questo caso "Finder" (in altri casi "nome applicazione") dove possiamo trovare le info sull'applicazione, le preferenze dell'applicazione e altre spunte inerenti alle funzioni base dell'applicazione.
Subito dopo troviamo la colonna "File" dove ci sono tutte le spunte che riguardano l'interazione dei file esterni all'applicazione, con l'applicazione.
Successivamente troviamo "Modifica", che ci aiuta a modificare, con tutte le possibilità dell'applicazione, il file di lavorazione; nel nostro caso il modificare i file si intende, copiarli, tagliarli, incollarli, duplicarli o cestinarli.
Proseguiamo con "Vista" la quale ci permette di spuntare varie opzioni che rendono visibili/invisibili varie funzioni nell'applicazione.
Con "Vai" riusciamo a raggiungere facilmente cartelle del nostro utente, che ci indirizza in un modo più visivo. (ci sono altri short-cut della tastiera che non ho messo perché davvero poco utilizzati).
In seguito abbiamo "Finestra" che da varie opzioni che si possono effettuare riguardante il ridimensionamento della finestra.
Ed infine ma non meno importante, abbiamo "Aiuto", (a volte chiamato "Guida"), una colonna smart con una barra di ricerca nella quale si può selezionare la parola o la corta frase per spiegare il problema, il quale indica:
1. Se sono singole o doppie parole, potrebbe indicare in una di queste essenziali, l'operazione che si vuole svolgere, per esempio scriviamo Taglia e se presente un'icona simile, (questo qui sotto, a tendina blu e bianca),

allora mostrerà automaticamente la tendina "Modifica" con una freccia indicante la parola Taglia, facendoti vedere la posizione dell'operazione che potresti voler svolgere.
2. Se le soluzioni proposte non ti soddisfano o scrivi più di due parole in fila,allora comparirà un'altra soluzione con quest'altra icona, (questo qui sotto, con un cerchio e un punto interrogativo arancioni),

anch'essa darà delle soluzioni trovate su siti ufficiali apple, dove ci sono tutte le soluzioni a quasi ogni problema di ogni applicazione. È un piccolo Manuale virtuale.
Passi per rendere invisibile una cartella O metterci un'immagine a scelta.
Finalmente siamo arrivati alla parte più interessante del blog, quella dove rendiamo invisibile una cartella facendo in modo che i nostri amici e non, non possano trovare i nostri file segreti se per caso dovessero avere accesso al nostro device.
1. Avere già pronta una foto o andare a fare uno screen-shot.

2. Selezionando la cartella andiamo sulle info della cartella, tramite il comando 3.3.2.1.
3. Apriamo la foto con l'applicazione predefinita Anteprima.
4. Andiamo a rimpicciolire la foto per riuscire a selezionarla tutta.

5. Copiamo quello che abbiamo selezionato.
6. Selezioniamo la cartella blu che troviamo sulla finestra delle info.
7. Incolliamo la foto sulla cartella selezionata. (cambiare foto alla cartella).
8. Ripetere la procedura fino al passo 4.
9. Premere il tasto Delete della foto selezionata. (non avete effettivamente cancellato la foto, come potete vedere dal tratteggiato).

10. Andare a selezionare un riquadro al di fuori del tratteggiato.

11. Copiamo la Selezione. (nel frattempo possiamo cancellare la foto precedente se non più necessaria).
ATTENZIONE: I 2 passi successivi renderanno la cartella trasparente ma non più cliccabile.
12. Ripetiamo lo step 6 & 7. (ora abbiamo la cartella invisibile)
13. Mettere uno spazio bianco al posto del nome per non rendere individuabile e cliccabile la cartella.


Come trovare una cartella invisibile.
Scommetto che vi secca non riuscire più a trovare la vostra tanto amata cartella intoccabile anche a voi stessi vero?
Vi dò una piccola dritta per riuscire a ritrovare quella cartella oramai scomparsa nel nulla.
1. Selezionate l'applicazione Finder.
2. Aprite una nuova finestra.
3. Selezionate la vista a righe del riordinamento dei file "3.2.2", e vedrete magicamente una riga completamente vuota, con alla fine una freccia.
Quella signori miei è la vostra cartella vuota che può essere rinominata se cliccata con il tasto destro del mouse.



Non avete voglia di aprire ogni volta una finestra del Finder per accedere alla vostra cartella invisibile?
Potete semplicemente mettere una linea centrale come questa "-" o una linea bassa come questa "_".

Solitamente un punto sarebbe molto meno
visibile ma non può essere messo come il nome di un file perché viene identificato come fattore di estensione di un file.
Cercate dalla prima figura di trovare la linea, anche se non è un punto scommetto che non riuscireste comunque a trovare questa cartella nascosta nominata da una piccola linea bianca.

Cercate di non barare e fatemi sapere se siete riusciti ad individuare la cartella.

Grazie
Qui sotto volevo lasciarvi al mio video riconducente al mio canale, spiego in breve e in meno dettaglio il blog che avete appena letto.
Spero che questo video e questo Blog vi possa piacere, e commentate nella sezione commenti di You-Tube, sotto al video che vedete qui sopra, per aiutarmi a capire quali altri tutorial vi possano interessare. Grazie :3
Comments