top of page

Come Fare Un Server Di Minecraft - Versione del 2018

Aggiornamento: 9 feb 2020


C'è mai stato un server che volevate creare ma non avete mai capito come farlo e/o dove trovare i file?

Ecco la risposta, questo è il primo video incentrato su come creare i server di Minecraft.

ATTENZIONE: Questo blog e i contenuti al suo interno, sono a scopo esclusivamente educativo.

Avete mai Creato un server di Minecraft?

Questi programmi che vi farò installare servono per creare un server di Minecraft.

Passi per Creare il server di Minecraft:

1) Scaricare questi 4 link:

ATTENZIONE: Seguire le istruzioni del video fino al minuti 02:27 per capire al meglio come installare ogni file.

2) Installare "java version 8 update 161" & "logmein-hamachi".

ATTENTION: Dovrai creare un account di LogMeIn-Hamachi se vuoi mantenere il server.

3) Apri il file Minecraft.dmg e muovere il launcher (che si chiama Server.jar) sulla scrivania.

4) Creare una cartella sulla scrivania che fungerà da contenitore per tutti i file del server, e io la vado a chiamare "Server".

Muovere il file Server.jar all'interno della cartella Server e fai un doppio click sul file trasferito.

5) Dopo che alcuni file sono comparsi, fai un doppio click su quello chiamato Eula.txt, modifica l'ultima riga scrivendo "true" al posto di "false". Infine salva e chiudi il file.

6) Effettua un doppio click al file Server.jar e aspetta che il 100% sia raggiunto. In seguito puoi richiudere il server.

7) Nel frattempo, una volta installato "LogMeIn-Hamachi", apri l'applicazione, premi il tasto di accensione, effettua l'accesso e crea il network che verrà utilizzato dai tuoi amici per accedere al server di Minecraft.

8) Una volta terminato il sesto step, apri il file "server.properties" con "Text Edit" e modifica queste due opzioni:

server-ip= dovrai inserire i 4 numeri che sono mostrati in alto nell'applicazione di Hamachi. Es. 25.225.0.11

online-mode= sovrascrivere la scritta "true" con "false", altrimenti i giocatori senza il token non riusciranno ad accedere al vostro server.

ATTENIONE: Il token si ottiene in seguito all'acquisto del gioco.

In seguito, salva e chiudi il file.

Qui sotto possiamo trovare in ordine alfabetico, tutte le opzioni che appariranno o che potranno essere aggiunte nel file server.properties.

Server Properties:

Questo di seguito, è un esempio della versione 1.12

La prima volta il file si mostrerà in questo modo.

Alcune parti potrebbero mancare e alcuni vanno cambiati.

#Minecraft server properties

#Sun Lun 1 00:00:00 CET 2000

generator-settings=

op-permission-level=4

allow-nether=true

level-name=world

enable-query=false

allow-flight=false

prevent-proxy-connections=false

server-port=25565

max-world-size=29999984

level-type=DEFAULT

enable-rcon=false

level-seed=

force-gamemode=false

server-ip=

network-compression-threshold=256

max-build-height=256

spawn-npcs=true

white-list=false

spawn-animals=true

hardcore=false

snooper-enabled=true

resource-pack-sha1=

online-mode=true

resource-pack=

pvp=true

difficulty=1

enable-command-block=false

gamemode=0

player-idle-timeout=0

max-players=20

max-tick-time=60000

spawn-monsters=true

view-distance=10

generate-structures=true

motd=A Minecraft Server

È diviso in due parti;

La parte Hashtag

1) #Minecraft Server Properties.

Descrive il file.

2) #(File Modification Datestamp)

#giornodellasettimana Mese Giorno Ora h:m:s CET Anno (di quando è stato creato).

La lista delle proprietà (in ordine alfabetico).

Parola chiave | Valuta di default | Descrizione

1) allow-flight | false | Permette ai giocatori di volare durante la modalità di sopravvivenza, non ha alcun effetto nella modalità creativa.

True = È permesso volare.

False = Non è permesso volare (I giocatori che sono in aria per più di 5 secondi verranno espulsi dal server.

2) allow-nether | true | Permette ai giocatori di viaggiare per il Nether.

True = Il server permetterà ai portali di far viaggiare i giocatori verso il Nether.

False = I portali del Nether non funzioneranno.

3) difficulty | 1 | Permette di modificare la difficoltà di gioco nel server, cambierà i parametri del danno provocato dai mob e il modo in cui la fame e le pozioni avranno effetto sul giocatore.

0 = Pacifico.

1 = Facile.

2 = Normale.

3 = Difficile.

4) enable-query | false | Permette al protocollo del server di GameSpy4 di raccogliere informazioni del server.

5) enable-rcon | false | Permette all'accesso remoto alla console del server.

6) enable-command-block | false | Permette I blocchi di comando che possono essere utilizzati per modificare codici.

7) force-gamemode | false | Forza i giocatori di accedere nel gioco con la modalità predefinita.

True = I giocatori accederanno sempre con la modalità di gioco predefinita.

False = I giocatori accederanno con la modalità di gioco con la quale hanno lasciato il server la volta precedente.

8) gamemode | 0 | Definisce la modalità di gioco.

0 = Sopravvivenza.

1 = Creativa.

2 = Avventuriera.

3 = Spettatore.

9) generate-structures | true | Definisce se le strutture, tipo i villaggi, verranno generati o meno.

True = Le strutture verranno generati in nuovi pezzi.

False = Le strutture non verranno generati in nuovi pezzi.

Note: I dungeon verranno comunque generati nonostante questa opzione viene impostata come falsa.

10) generator-settings | blank | Queste impostazioni vengono utilizzati per personalizzare la generazione del mondo.

11) hardcore | false | Modalità spettatore.

True = I giocatori verranno messi nella modalità spettatore se dovessero morire.

False = I giocatori non verranno messi nella modalità spettatore se dovessero morire.

12) level-name | world | Questo valore verrà utilizzato come il nome del mondo, se non dovesse esistere una cartella con il nome impostato allora ne verrà creata una con il medesimo nome. Queste cartelle possono essere anche copiate temporaneamente in un'altra cartella per creare una specie di backup per ogni sessione di gioco.

13) level-seed | blank | Aggiungi un seme nel tuo mondo, come nella modalità a giocatore singolo.

14) level-type | Default | Determina il tipo di mappa che viene generato.

Predefinito = Come a norma con montagne, vallate, acqua, ecc.

Piatto = Un mondo piatto con nessuna caratteristica, pensato per costruire.

Biomigrandi = Uguale alla modalità predefinita ma i biomi sono ingranditi.

Amplificati = Uguale alla modalità predefinita ma il limite dell'altezza durante la generazione del mondo, dono aumentati.

Sumisura = Uguale alla modalità predefinita a meno che il setting-generator non sia impostata su un preset.

15) max-build-height | 256 | L'altezza massima il quale una struttura può essere costruita. I terreni potrebbero essere naturalmente generati al di sopra o al di sotto di quest limite.

16) max-players | 20 | Indica il numero massimo di giocatori che possono giocare nel server in contemporanea.

17) max-tick-time | 60000 | Indica il numero massimo di millisecondi che un singolo tick potrebbe avvenire prima che il watchdog del server si stoppi mostrando il un messaggio, un singolo tick del serve prende 60.00 secondi (il massimo dovrebbe essere 0.05); considera che il server sia bloccato, e viene chiuso di conseguenza. Quando avviene questo criterio, viene chiamato System.exit.

-1 = Disattiva completamente il watchdog.

18) max-world-size | 29999984 | Questa opzione seleziona la massima dimensione possibile di blocchi, espresso in raggio che il bordo può ottenere.

Se dovesse essere impostato un numero maggiore di quello predefinito, il comando verrà effettuato correttamente ma il bordo effettivo non supererà questo limite.

Quindi scrivere un numero maggiore di quest'ultimo effettivamente non avrà nessun effetto.

Esempio: Se viene impostato 1000 come numero, verrà creato un mondo di dimensioni 2000x2000.

19) motd | A Minecraft Server | Questo è il messaggio che verrà mostrato nella lista del server del cliente, al di sotto del nome.

20) network-compression-threshold | 256 | In modo predefinito permette ai pacchetti che sono maggiori di n-1 bytes di essere eseguiti correttamente, ma i pacchetti n bytes o maggiori verranno compressati. Quindi un numero maggiore equivale una compressione maggiore ma comprimere piccole quantità di bytes potrebbe finire con un risultato maggiore di quanto sia entrato.

-1 = Disattiva completamente la compressione.

0 = Comprime tutto.

21) online-mode | true | Il server controllai giocatori connessi con il database degli account di Minecraft. Imposta questa opzione con false se il tuo server non è connesso ad internet. Gli hacker con account falsi, potrebbero accedere al server se questa opzione è impostata su falso! Se Minecraft.net è inattivo o non ci si può accedere, nessun giocatore con il token sarà in grado di accedere al tuo server.

L'impostazione di questa variabile su off, si chiama "cracking" di un server, e i server che sono attualmente in modalità offline sono chiamati server "cracked", i quali consentendo ai giocatori con le copie del gioco senza una licenza di Minecraft, di unirsi.

True = Abilitato. Il server permetterà l'accesso a chiunque abbia un token controllando l'accesso di ogni giocatore.

False = Disabilitato. Il server non controllerà il possesso del token dell'account che proverà ad accedervi.

22) op-permission-level | 4 | Imposta i permessi predefiniti degli op dopo il livello inserito, permettendo di utilizzare l'opzione /op. Tutti i livelli ereditano abilità e comandi dai livelli precedenti.

1 = Gli op possono bypassare il punto dello spawn.

2 = Gli op possono usare tutti i comandi per barare (tranne che per /publish, se non ci si trova all'interno del server; insieme a /debug and /reload) e l'utilizzo dei blocchi dei comandi. I blocchi dei comandi, insieme a Realms owners /operators, che hanno lo stesso permesso in questo livello.

3 = Gli op possono utilizzare i comandi più esclusivi dei comandi, come /debug e comandi che possono gestire gli altri giocatori (/ban, /op, ecc.).

4 = Gli op possono utilizzare comandi come /stop, /save, /save-all, /save-off, e /reload.

23) player-idle-timeout | 0 | Se no è a 0, I giocatori vengono cacciati dal server se inattivi per più dei minuti impostati.

24) prevent-proxy-connections | false | Se l'IS/AS inviato al server è diverso da quello del server di autenticazione di Mojang, il giocatore verrà espulso.

True = Abilitato. Il server previene gli utenti dall'utilizzo del vpn o dei proxi.

False = Disabilitato. Il server non previene gli utenti dall'utilizzo del vpn o dei proxi.

25) pvp | true | Abilita il PvP nel server. I giocatori subiranno danno anche da frecce di altri giocatori se l'opzione PvP è abilitata.

True = I giocatori possono uccidersi a vicenda.

False = I giocatori non possono uccidersi a vicenda.

26) query.port | 25565 | Imposta la porta per il server query.

27) rcon-password | blank | Imposta la password s rcon.

28) rcon.port | 25575 | Imposta la porta a rcon.

29) resource-pack | blank | Un URL opzionale per aggiungere un pacchetto delle risorse. Il giocatore potrebbe scegliere di utilizzarlo.

30) resource-pack-sha1 | blank | Uno SHA-1 opzionale assimila le risorse del pacchetto, in esadecimale minuscolo. È raccomandato di specificarlo. Questo non è al momento utilizzato per verificare l'integrità delle risorse dei pacchetti, ma migliora l'efficacia e l'affidabilità della memorizzazione nella cache.

31) server-ip | blank | Impostare questa opzione se vuoi che il server si leghi ad un IP specifico. È immensamente raccomandato che lasci in bianco l'IP del server.

32) server-port | 25565 | Cambia la porta del server che stai ospitando.

33) snooper-enabled | true | Imposta l'invio regolare dei dati snoop al sito http://snoop.minecraft.net, dal server.

True = Abilita o snoop.

False = Disabilita lo snoop.

34) spawn-animals | true | Determina se gli animali potranno spawnare.

True = Gli animali spawneranno normalmente.

False = Gli animali spariranno immediatamente.

35) spawn-monsters | true | Determina se I mostri potranno spawnare.

True = I mostri appariranno durante la notte o nell'oscurità.

False = I mostri non appariranno.

36) spawn-npcs | true | Determina se i villaggeri spawneranno.

True = I villaggeri spawneranno.

False = I villaggeri non spawneranno.

37) spawn-protection |16 | Determina quanto sarà largo la protezione dello spawn.

Il primo player che entrerà nel server creerà il punto di spawn.

Se non ci sono gli op impostanti nel server, il punto di spawn sarà automaticamente disabilitato.

0 = Sarà protetto il singolo blocco sulla quale verrai spawnato.

1 = Proteggerà l'area di 3x3, e così via.

Es.

2 = 5x5

3 = 7x7

38) use-native-transport | true | La performance del server di un Linux: è ottimizzato il pacchetto di inviare/ricevere nel Linux.

True = Abiliti il pacchetto di Linux ad inviare/ricevere le ottimizzazioni.

False = Disabiliti il pacchetto di Linux ad inviare/ricevere le ottimizzazioni.

39) view-distance | 10 | Imposta la quantità dei dati del mondo che il server invia al cliente, misurato in pezzi in ogni direzione del giocatore (in termini di raggio e non di diametro).

Determina la distanza che si può visualizzare di un lato del server.

Se hai un ritardo maggiore, diminuisci questo valore.

40) white-list | false | Abilita nel server, l'utilizzo della lista bianca.

Con una lista bianca attivata, gli utenti che non sono presenti in questa lista, non potranno accedere al server.

Viene utilizzata questa opzione per i server privati, come quelli utilizzati per gli amici reali.

True = Il file chiamati whitelist.json è utilizzato per creare la lista bianca.

False = Non viene effettuato nessun utilizzo della lista bianca.

Ecco alcune parole chiave che possono essere aggiunte.

1) admin-slot | false | Abilita gli op di accedere nonostante il server sia pieno.

2) grow-trees | Blank | Decide se il server permette alle piantine/campioni di crescere in alberi.

True = Il server permette alle piantine/campioni di crescere in alberi.

False = Il server non permette alle piantine/campioni di crescere in alberi.

3) max-connections | blank | Il massimo numero di connessioni che il server permette di effettuare dallo stesso IP.

Se provi ad impostare questo valore in un numero maggiore di 3, verrà cambiato di nuovo a 3.

4) public | blank | Vede se il server dovrebbe essere mostrato o meno nella lista dei server.

True = Il server verra1 mostrato nella lista dei server - chiunque può vederlo.

False = Solo le persone con in possesso dell'URL che può essere ottenuto nel fil url.txt, e le persone che conoscono l'IP e la porta del server, possono entrarci.

5) server-name | blank | Il nome del server. Quest'ultimo verrà mostrato nella lista del server e quando qualcuno entrerà nel server.

6) verify-names | blank | Se abilitato, il server si assicurerà che il cliente che ha effettuato l'accesso, avrà los tesso IP in Minecraft.net.

Le persone che useranno un'altro computer con lo stesso account non avranno la possibilità di accedere al server, per via dell'IP diverso.

È pertanto raccomandato di abilitare questa opzione a meno che tu non voglia giocare nel tuo server dallo stesso computer con la quale stai ospitando il server.

True = Il server controllerà ogni nome tramite Minecraft.net.

False = Il server si assicurerà che gli IP coincidano.

9) Apri il file Server.jar.

Apri il launcher di Minecraft.

Vai sul multi giocatore e aggiungi l'IP del server, seguito dalla porta del server.

Es. 25.225.0.11:25565

10) Godersi il gioco.

Grazie

Qui sotto volevo lasciarvi al mio video riconducente al mio canale, spiego in breve e in meno dettaglio il blog che avete appena letto.

Spero che questo video e questo Blog vi possa piacere, e commentate nella sezione commenti di You-Tube, sotto al video che vedete qui sopra, per aiutarmi a capire quali altri tutorial vi possano interessare. Grazie :3


Comments


Tenete il passo con i miei ultimi Video e Blog.

© Since 2017 by AT_V.ision

bottom of page