Preferenze di Sistema + Recupero foto perdute / 2017
- AT_V.ision
- 1 lug 2017
- Tempo di lettura: 22 min
Aggiornamento: 9 feb 2020

Vi siete mai domandati quale computer avreste voluto comprare come primo in assoluto o da sostituire con quello vecchio?
Ecco la risposta, un bel Macintosh fa proprio al caso vostro, infatti questa è la seconda parte di come utilizzare il vostro Mac se non avete la minima idea di come utilizzarlo.
Utilizzate già un Mac?
Tutti i giorni utilizziamo il nostro Macintosh, facendo girare molti programmi che a volte non sembrano tali.
Oggi infatti andiamo a parlare delle "Preferenze Di Sistema" e di tutte le sue funzionalità (o quasi).
Cosa sono le Preferenze Di Sistema?
Le Preferenze di sistema, per chi non lo sapesse, è anch'esso un programma, ed è indispensabile per ottenere una sicurezza maggiore, indispensabile per essere più sicuri con i propri dati personali. Queste preferenze servono sopratutto per mantenere una coordinazione/connessione con tutti i dispositivi marca Apple e anche per riorganizzare/personalizzare il proprio sistema operativo.
La struttura delle Preferenze Di Sistema.
L'applicazione Preferenze di sistema è strutturata in cinque sezioni:
1) Bellezza visiva e sicurezza & privacy;
2) Interazione con il Macintosh e disco di avvio;
3) Connessione e estensioni;
4) Comunicazione e Backup;
5) Applicazioni di terze parti.
(Non penso abbiamo dei nomi fondamentali ma io gli ho dato dei nomi che penso siano adatti ad ogni sezione).
1. Bellezza visiva e sicurezza & privacy;
Con questa sezione, si vanno a vedere varie opzioni che vanno a modificare visivamente il Macintosh e va anche a renderlo più sicuro.
1.1 Generali; vengono considerati dal sistema come opzioni "generali" che vanno a modificare alcuni aspetti visivi del proprio Macintosh.
1.1.1 Aspetto;
1.1.1.1 Cambio del colore per pulsanti, menu e finestre, ci sono due scelte i quali sono Blu o Grafite (grigio chiaro).
1.1.1.2 Scurire la barra del Menu, (la barra che si trova all'estremo superiore dello schermo), e il Dock (la barra che si trova all'estremo inferiore dello schermo, (cosi di default), dove si posizionano le app).
1.1.2 Colore selezione, dove puoi scegliere tra dieci colori che puoi utilizzare come evidenziatore quando vai solitamente a selezionare un testo.
1.1.3 Dimensioni Icona barra laterale, puoi scegliere tra tre modalità, piccola, media e grande.
1.1.4 Mostra barre di scorrimento, anche qui ci sono tre opzioni da scegliere. Le barre di scorrimento appaiono in una finestra quando ci sono contenuti che non vengono visualizzati nella attuale dimensione della finestra.
1.1.5 Fai click sulla barra di scorrimento per scegliere se andare alla pagina successiva o andare alla selezione. Per passare momentaneamente da un metodo di scorrimento all'altro mentre lavori, tieni premuto il tasto Opzione mentre fai clic sulla barra di scorrimento.
1.1.6 Browser web di default.
1.1.6.1 Può variare a seconda dei browser che andrai a scaricare, come Chrome o FireFox.
1.1.6.2 Puoi mettere la spunta per essere avvertito di salvare un documento prima della chiusura di un programma.
1.1.6.3 Puoi mettere la spunta per richiedere la chiusura delle finestre quando esci da un'applicazione.
1.1.7 Elementi recenti.
1.1.7.1 Gli elementi recenti che hai utilizzato sono elencati nel menu Apple. Scegli il numero di elementi elencati. Questa impostazione determina inoltre il numero di elementi che appaiono nei menu dell'app, per esempio File > Apri recente in TextEdit.
1.1.7.2 Puoi consentire l'Handoff tra questo mac e i tuoi dispositivi iCloud. Rende il processo di trasferimento di file da un dispositivo ad un altro in modo molto semplice.
1.1.7.3 L'uniformità del font riduce gli angoli frastagliati di alcuni fonti.Quando l'arrotondamento del testo (o “antialias”) è attivo (se spuntato), potrebbe essere più difficile leggere i font di piccole dimensioni.
1.2 Scrivania e salvaschermo; sono opzioni specifiche che vanno a modificare questi due fattori.
1.2.1 Menu Scrivania.
1.2.1.1 Nella prima fascia puoi trovare l'immagine mostrata in tempo reale sullo schermo, alla destra il "nome utente", e sotto quest'ultimo puoi decidere il colore dello sfondo e la grandezza dell'immagine selezionata con cinque modalità che sono:
1.2.1.1.1 A schermo pieno, l'immagine riempie lo schermo.
1.2.1.1.2 Adatta allo schermo, l'immagine viene adattata allo schermo.
1.2.1.1.3 Amplia per riempire lo schermo, l'immagine viene distorta per essere adattata allo schermo.
1.2.1.1.4 Centra, l'immagine viene centrata.
1.2.1.1.5 Mosaico, l'immagine viene ripetuta in righe e colonne riempiendo tutto lo schermo.
1.2.1.2 Nella seconda fascia c'è una colonna dove puoi selezionare le varie cartelle fino a raggiungere quella con le immagini desiderate e sulla destra compaiono le immagini esistenti all'interno della cartella selezionata.
1.2.1.3 Nella terza fascia è presente un + e un - che indicano l'aggiunta o la rimozione di una cartella selezionata, e due opzioni che se spuntate, permettono di cambiare un un tempo determinato tutte le immagini presenti nella cartella selezionata e se spuntata la prima casella, la seconda permette di far vedere le foto in modo casuale e non ordinate, come presentate nella cartella selezionata.
1.2.2 Menu Salvaschermo.
1.2.2.1 Nella prima colonna sono presenti dei modelli di salvaschermo di default, e al disotto della colonna troviamo il bottone "avvia dopo", una delle opzioni di attivazione dal minuto all'ora o con l'opzione "mai".
1.2.2.2 Nella seconda colonna possiamo vedere un'anteprima in miniatura con sotto l'opzione "opzioni salvaschermo..." che serve semplicemente a personalizzare la scritta che si vuole vedere una volta all'interno del salvaschermo. In basso a sinistra di questa seconda colonna possiamo spuntare l'opzione "mostra con orologio" che aggiunge un'orologio digitale all'attivazione del blocco schermo. Mentre in basso a destra della seconda colonna possiamo vedere l'opzione "angoli attivi..." che permette di attivare una delle nove opzioni accessibili se con il puntatore del mouse andremo a tenerlo per qualche secondo agli angoli dello schermo. La decima opzione "-" significa che non volete tenere gli angoli attivi.
1.3 Dock; è una striscia legata ad un lato dello schermo che presenta varie applicazioni da poter scegliere in modo veloce, e mostra anche varie finestre aperte che sono state minimizzate.
1.3.1 Dimensioni, viene intesa come dimensione, la larghezza che vogliamo che abbia il nostro dock.
1.3.2 Ingrandimento, viene inteso come la grandezza dell'applicazione che avviene quando il mouse ci passa sopra.
1.3.3 Posizione sullo schermo, puoi decidere se posizionare il dock nel lato inferiore o laterale dello schermo.
1.3.4 Contrai le finestre utilizzando, due effetti possibili, a genio o a scala. La differenza che si nota è minima.
1.3.5 Apri un nuovo documento come pannello, puoi scegliere la modalità da effettuare. Subito dopo questa voce ci sono 5 opzioni che puoi spuntare.
1.3.5.1 Puoi ingrandire una finestra con un doppio click su un qualsiasi spazio vuoto della barra superiore.
1.3.5.2 Contrai la finestra di un'app per l'icona dell'app nel Dock. Se l'opzione è deselezionata, la finestra viene contratta su un'area alla fine del Dock.
1.3.5.3 Anima le icone quando apri le app.
1.3.5.4 Nascondi il Dock quando non lo utilizzi. Per visualizzare il Dock nascosto, sposta il puntatore verso il bordo dello schermo in cui si trova il Dock.
1.3.5.5 Mostra un puntino sotto l'icona di un'app nel Dock quando l'app è aperta.
1.4 Mission Control; è attivabile con F3 e viene utilizzata per avere una visuale generale di ogni applicazione aperta in quel momento.
1.4.1 Ci sono quattro spunte che si possono attivare.
1.4.1.1 Se hai creato più spazi di lavoro utilizzando la funzione Spazi, accedi rapidamente agli spazi utilizzati più di recente.
1.4.1.2 Se utilizzi la funzionalità Spazi, la scrivania scorre su uno spazio con finestre aperte per un'app quando passi a tale app.
1.4.1.3 Se lavori con diverse finestre da più app aperte contemporaneamente, puoi organizzare le finestre per app in Mission Control.
1.4.1.4 Se utilizzi la funzionalità Spazi e disponi di più monitor, puoi impostare spazi separati per ogni monitor.
1.4.2 Dashboard, se desideri utilizzarlo, scegli come visualizzare Dashboard quando premi l'abbreviazione da tastiera corrispondente. L'opzione "come spazio" appare in uno spazio separato; mentre "come sovrapposizione" appare sopra la scrivania.
1.4.3 Abbreviazioni da tastiera e mouse, puoi scegliere le abbreviazioni per mostrare o nascondere le finestre, la scrivania e Dashboard.
1.4.4 Anche qui si ritrovano gli "angoli attivi".
1.5 Lingua e zona; sono le impostazioni d'eccellenza che indicano la lingua che il Sistema Operativo dovrebbe avere e la zona in cui ti trovi.
1.5.1 La colonna sotto la voce "lingue preferite" ti mostra una finestra con le varie opzioni scelte e sotto ad essa viene mostrato un + o un - che ti da la possibilità di aggiungere o togliere una lingua selezionata.
1.5.2 Sulla colonna situata nella parte destra del riquadro, possiamo andare a scegliere selezionare le varie info come: la regione di provenienza, quale vuoi che sia il tuo primo giorno della settimana, vari tipi di calendari, se vuoi che l'orario sia in formato a 12 o 24 ore, e come vuoi che la temperatura sia misurata. Più in basso troviamo delle scritte informative.
1.5.3 Nella riga situata nella parte maggiormente inferiore rispetto tutti gli altri comandi si trovano, sulla destra, due pulsanti: il primo riporta alle opzioni della tastiera che andremo a visualizzare più tardi, mentre la seconda opzione "avanzate..." va a specificare il modo in cui vorreste visualizzare vari parametri legati all'unità di misura e alla valuta, alle date e agli orari.
1.6 Sicurezza & privacy; questa preferenza fa parte di una grande fetta della sicurezza pre-impostata e modificabile su questo Macintosh.
1.6.1 Generali, Sono delle impostazioni di sicurezza generali che non vanno sottovalutate.
1.6.1.1 Cambia password, ti da la possibilità di cambiare la password di Login se ovviamente viene inserita la vecchia password come conferma.
Ci sono tre spunte da poter selezionare.
1.6.1.1.1 Puoi decidere quando la password del tuo dispositivo viene richiesta dopo l'attivazione del salva schermo o dello stop dello schermo.
1.6.1.1.2 Puoi impostare un messaggio quando lo schermo è in blocco.
ATTENZIONE: La prossima opzione funziona solo se possiedi un i-Watch.
1..6.1.1.3 Puoi sbloccare il computer con il tuo i-Watch nelle vicinanze.
1.6.1.2 Consenti app scaricate da:
1.6.1.2.1 App Store.
1.6.1.2.2 App Store e sviluppatori identificati.
ATTENZIONE: Questa successiva opzione è stata rimossa dalla versione 10.13 in poi, quella di MacOS High-Sierra. Si può ripristinare l'opzione da Qui ma cosi facendo potreste rischiare di far prendere al vostro Macintosh dei Malware.
1.6.1.2.3 Altri.
1.6.2 FileVault, Puoi attivare o disattivare questa operazione, è la protezione per eccellenza del tuo computer impedendo di fare operazioni Software complessi. Ma se viene dimenticata questa password, molto probabilmente l'Hard Disk, la parte Hardware del computer, non potrà essere riutilizzata in determinate situazioni, quindi dovrà essere buttata e sostituita.
Informarsi bene prima di attivare questa opzione ed essere assolutamente sicuri di non perdere, per nessuna ragione, qualunque password deciderete di inserire, appunto perché impossibile da sbloccare in mancanza della suddetta password.
1.6.3 Firewall, Se attivata, blocca ogni connessione (scelta) in entrata, di applicazioni o browser, se non concessa.
1.6.3.1 Se attivata, si attiva l'opzione "opzioni firewall"
1.6.3.1.1 Impedisce tutte le connessioni in entrata, tranne che per quelle di base come DHCP, Bonjour e IPSec.
1.6.3.1.2 È presente una finestra bianca con connessioni che possono essere aggiunte e rimosse (con i segni + e - sotto la medesima finestra) per poi, se aggiunte, scegliere se consentire o bloccare le connessioni in entrata.
1.6.3.1.3 Se spuntata, consente ogni software integrato (software che è stato firmato da una autorità di certificazione valida) di ricevere le connessioni in entrata.
1.6.3.1.4 Se spuntata, un nuovo software installato, sempre se firmato da una autorità di certificazione valida, va in automatico nella lista di connessioni autorizzate.
1.6.3.1.5 Se spuntata, impedisce che il Mac risponda a richieste d'analisi che potrebbero essere utilizzate per rilevarne l'esistenza. Mac risponde comunque alle richieste da parte di app autorizzate, ma le richieste non autorizzate come i ping (ICMP), non ricevono risposta.
1.6.4 Privacy, Indicano se varie opzioni possono avere accesso al computer o meno, queste opzioni sono:
1.6.4.1 I servizi di localizzazione, ti chiede se vuoi che certe app vengano localizzate.
1.6.4.2 Accessibilità, consenti ad alcune applicazioni di controllare il computer.
1.6.4.3 Analisi, aiuta Apple e gli sviluppatori di app a migliorare i propri prodotti e servizi automaticamente.
1.6.4.3.1 Se spuntato, hai la possibilità di condividere le analisi del tuo Mac che però potrebbero includere dati di posizioni geografiche.
1.6.4.3.2 Se spuntato, hai la possibilità di condividere con gli sviluppatori delle app. Questa opzione può essere attivata solo se anche l'opzione 1.6.4.3.1 è attiva.
1.6.4.3.3 Se spuntato, hai la possibilità di condividere le analisi dei dati del tuo account iCloud.
1.6.4.3.4 Puoi avere accesso, tramite il pulsante "info su analisi e privacy...", a tutte le informazioni più rilevanti riguardo il punto 1.6.4.3.
1.6.5 In basso a destra ci sono le opzioni "avanzate..." che consentono di:
1.6.5.1 Effettuare il Logout (dall'account) dopo un certo numero di minuti, (che si possono selezionare manualmente), di inattività.
1.6.5.2 La richiesta della password da amministratore per accedere alle preferenze riguardanti l'intero sistema.
1.7 Spotlight; È attivabile con Command + "barra spaziatrice", e consente di fare ricerche riguardo a tutti i file non trasparenti, comprese cartelle e applicazioni.
1.7.1 Risultati di ricerca, verranno visualizzate solo le categorie spuntate.
1.7.1.1 Colonna con tutte le categorie da spuntare o non.
1.7.1.2 Se spuntata, consente i suggerimenti spotlight in Cerca.
1.7.2 Privacy, Impedisci a spotlight di cercare in queste posizioni.
1.7.2.1 La colonna dove aggiungere togliere, con i pulsanti + e -, gli impedimenti del punto 1.7.2.
1.7.3 Nell'ultima riga in basso ci sono due pulsanti presenti, uno riguardano le abbreviazioni da tastiera che andremo a vedere dopo, e il secondo pulsante riguarda le "informazioni sui suggerimenti spotlight e la privacy".
1.8 Notifiche, Mostra in alto a destra varie notifiche derivanti da applicazioni con appunto una notifica senza disturbare l'utente e occupando un piccolo spazio in alto a destra dello schermo per qualche secondo.
Per accedervi bisogna cliccare l'icona che si trova nella in alto a destra, nella barra menu situata nella parte superiore dello schermo.
1.8.1 Non disturbare, questa opzione molto importante serve a minimizzare l'attività delle notifiche in un certo orario/periodo di tempo giornaliero.
1.8.2 Ogni applicazione al di sotto di "non disturbare", hanno delle impostazioni simili tra di loro e molto intuibili.
1.8.3 Ordinamento centro notifiche, puoi andare a riordinare le notifiche in tre modi:
1.8.3.1 Recenti, ogni singola notifica presa singolarmente in ordine cronologico di ora ricevuta.
1.8.3.2 Recenti per app, funziona come l'1.8.3.1 ma le notifiche vengono raggruppate per applicazione.
1.8.3.3 Manualmente per app, vai a modificare in modo manuale quale applicazione vuoi che sia vista per prima, se ci sono notifiche che ti arrivano da quella specifica applicazione.
2. Interazione con il Macintosh e disco di avvio;
Con questa sezione, si vanno a vedere varie opzioni che vanno a modificare l'interazione dell'utente con il proprio Macintosh.
2.1 Monitor; Queste sono tutte le preferenze che riguardano lo schermo del nostro Macintosh.
2.2.1 Monitor;
2.1.1.1 Risoluzione,
2.1.1.1.1 Di default, è una grandezza standard che viene inserita sin dal primo avvio del Macintosh.
2.1.1.1.2 Ridimensionata, si apre una finestra al di sotto di "ridimensionata" nella quale puoi scegliere se preferisci un "testo più grande", per arrivare anche tramite l'opzione di default, alla scelta "più spazio".
2.1.1.2 Luminosità, c'è un puntino bianco che si può muovere per regolare la luminosità di base, a meno che non si spunti l'opzione sottostante che...
2.1.1.2.1 ...Regola automaticamente la luminosità.
2.1.2 Colore; In questa sezione si sceglie il tipo di colore da abbinare allo schermo.
2.1.2.1 Profilo monitor, è una colonna dove possono essere scelti vari colori.
2.1.2.1.1 Se spuntato, mostra il profilo solo per questo monitor, nonostante siano già mostrati da una linea che taglia in due la colonna del punto 2.2.1 mostrando già i profili per questo monitor.
2.1.2.2 Le info dei profili + calibrazione.
2.1.2.2.1 Apri profilo, ti viene aperta una finestra mostrante le info del profilo selezionato.
2.1.2.2.2 Elimina profilo, ti viene chiesta un'opzione irreversibile della eliminazione dell'account, quindi attenzione prima di cancellarne uno.
2.1.2.2.3 Calibra..., ti si apre l'assistente calibrazione monitor cosi da modificare i colori del tuo schermo nel modo più preciso possibile.
2.1.3 Night Shift; rende lo schermo sull'arancio eliminando il più possibile la Luce Blu, si potrebbero utilizzare anche degli occhiali appositi per evitare questo problema.
2.1.3.1 Programma, puoi scegliere tra tre opzioni:
2.1.3.1.1 Non attivo, questa opzione ne blocca l'utilizzo.
2.1.3.1.2 Personalizzato, Puoi scegliere un'ora specifica con l'attivazione di una riga aggiuntiva al di sotto dell'opzione "programma" se scelta questa opzione.
2.1.3.1.2.1 Inizio, puoi scegliere l'orario di quando attivare questa opzione
2.1.3.1.2.2 Fine, puoi scegliere l'orario di quando disattivare questa opzione.
2.1.3.1.3 Dal tramonto all'alba, l'opzione viene attivata in questo lasso di tempo.
2.1.3.2 Manuale, se spuntato attiverà questa opzione fino all'alba del giorno dopo.
2.1.2.3 Temperatura colore, puoi scegliere quanto forte vuoi che si attivi questa opzione, da "toni meno caldi" a "toni più caldi".
2.1.4 Monitor AirPlay; in basso, la penultima riga, mostra un qualsiasi dispositivo che ha la funzione AirPlay integrato. Di default è non attivo, se non rileva nessun dispositivo.
2.1.5 Mostra opzioni di duplicazione nella barra dei menù quando disponibili.
2.2 Risparmio energia; Queste sono tutte le preferenze che riguardano il risparmio dell'energia del nostro Macintosh.
2.2.1 Batteria, queste impostazioni riguardano la batteria interna del Macintosh quando quest'ultimo deve fare affidamento alla batteria interna.
2.2.1.1 Disattiva il monitor dopo..., un tot di minuti che di default sono "15" da un minimo di "1" minuto fino alle "3" ore o "mai".
2.2.1.1.1 Se spuntato, metti in stop i dischi rigidi quando possibile.
2.2.1.1.2 Se spuntato, oscura leggermente lo schermo quando la batteria è in uso.
2.2.1.1.3 Consente al computer di verificare e-mail, calendario e altri aggiornamenti iCloud quando è in stato di stop.
2.2.2 Alimentatore di corrente, queste impostazioni riguardano l'alimentatore del Macintosh quando quest'ultimo deve fare affidamento all'alimentatore.
2.2.2.1 Disattiva il monitor dopo..., un tot di minuti che di default sono "15" da un minimo di "1" minuto fino alle "3" ore o "mai".
2.2.2.1.1 Se spuntato, impedisci al computer di andare automaticamente in stop quando il monitor è spento, e non può essere disattivata se scelta l'opzione "mai".
2.2.2.1.2 Se spuntato, metti in stop i dischi rigidi quando possibile.
2.2.2.1.3 Gli utenti possono accedere alle risorse condivise del computer, ad esempio le stampanti o le playlist di iTunes condivise, anche quando il computer si trova in stop.
2.2.2.1.4 Quando Mac è alimentato, Power Nap può inoltre eseguire i backup di Time Machine.
2.2.3 Ripristina default, questo bottone ripristina ogni dato di default nel menu scelto tra 2.2.1 e 2.2.2.
ATTENTION: Solo su un portatile, si verificherà questo messaggio, alla sinistra del tasto 2.2.3.
2.2.4 Programma, ti permette di programmare l'accendimento o lo spegnimento del computer solo quando un alimentatore è collegato al mac.
2.2.4.1 Avvia o riattiva, puoi scegliere il/i giorni e l'orario di quando effettuare l'accendimento del Macintosh.
2.2.4.2 Stop, Riavvia o Spegni, puoi scegliere il/i giorni e l'orario di quando effettuare lo stop, il riavvio o lo spegnimento del Macintosh.
2.2.5 Mostra lo stato della batteria nella barra dei menù.
2.3 Tastiera; Queste sono tutte le preferenze che riguardano la tastiera, (sia incorporata che bluetooth), del nostro Macintosh.
2.3.1 Tastiera, ci sono le varie opzioni che riguardano i singoli bottoni della tastiera.
2.3.1.1 Ripetizione tasto, puoi scorrere la l'indicatore per scegliere se vuoi che la ripetizione del tasto sia "no lenta" o "veloce".
2.3.1.2 Ritardo iniziale, puoi scorrere la l'indicatore per scegliere se vuoi che il ritardo iniziale della pressione del tasto sia "lungo" o "corto".
2.3.1.3 Se spuntato, regola la luminosità della tastiera in condizioni di luce scarsa.
2.3.1.4 Se spuntato, attiva o disattiva la retroilluminazione della tastiera dopo un tot di tempo di inattività che si aggira dai "5 secondi" ai "5 minuti".
2.3.1.5 Se spuntato, mostra i visori tastiera (una tastiera cliccabile con il puntatore, sullo schermo) e emoji nella barra dei menù.
2.3.1.6 Se spuntato, usa i tasti F1, F2, ecc. come tasti funzione standard.
Se spuntato, premere fn (il tasto situato tutto in basso a sinistra), per utilizzare i tasti F1, F2, ecc. con i relativi simboli.
2.3.1.7 Tasti modificatori, ti permette di modificare l'azione di alcuni tasti predefiniti, come se mettessi l'opzione fn nel tasto command, e viceversa, quindi tutti i comandi che vi ho mostrato qui, al punto 3.3, dovrebbero essere effettuati con il tasto fisico fn, appunto perché abbiamo trasferito l'opzione comando sul tasto fn.
2.3.2 Testo, ci sono le varie opzioni che riguardano la scrittura del testo.
2.3.2.1 Sulla sinistra troviamo una colonna divisa in due nella quale nella parte di sinistra puoi scrivere la frase che vuoi sostituire, e sulla destra la frase con la quale verrà sostituita la frase della colonna di sinistra. Funziona anche con le parole singole.
Con i tasti + e - possiamo aggiungere o togliere una riga selezionata.
2.3.2.2 Se spuntato, correggi automaticamente l'ortografia.
2.3.2.3 Se spuntato, usa le maiuscole in maniera automatica, per esempio dopo un punto con uno spazio successivo o se si va a capo.
2.3.2.4 Se spuntato, aggiungi un punto con un doppio spazio, se premi due volte barra spaziatrice ti comparirà il punto.
2.3.2.5 Ortografia, puoi scegliere una lingua specifica o selezionare l'opzione "automatica per lingua".
2.3.2.6 Se sputata, abilita virgolette e trattini tipografici, utilizzando gli stili selezionati, in qualsiasi app che li supporta.
2.3.2.6.1 Puoi scegliere un'opzione per le virgolette doppie.
2.3.2.6.2 Puoi scegliere un'opzione per le virgolette singole.
2.3.3 Abbreviazioni, per modificare un'abbreviazione, selezionarla, fai clic su combinazione tasti, quindi inserisci i tasti della nuova abbreviazione.
(questo paragrafo è abbastanza intuitivo).
2.3.4 Sorgenti di input, scegli la lingua della tastiera.
2.3.4.1 Scegli sulla colonna di sinistra, premendo il tasto + o -, per aggiungere o togliere una tastiera selezionata, e sulla colonna di destra ti mostra tramite raffigurazione, come cambia la tastiera tramite la lingua selezionata.
2.3.4.2 Mostra menù tastiera nella barra dei menù.
2.3.5 Dettatura, Puoi dettare cosa scrivere al Macintosh.
2.3.5.1 Dettatura, puoi scegliere l'opzione "si" o "no" per attivarla o meno.
2.3.5.1.1 Se spuntata, usa dettatura migliorata. Migliora le prestazioni della dettatura.
2.3.5.2 Lingua, puoi aggiungere le lingue da utilizzare, (vanno scaricate).
2.3.5.3 Abbreviazione, puoi deselezionarla o aggiungere un opzione di attivazione tra i quattro dati, se non addirittura personalizzare l'attivazione.
2.3.5.4 Informazioni su dettatura e privacy... .
2.3.6 Configura tastiera bluetooth... .
2.4 Mouse; Queste sono tutte le preferenze che riguardano il mouse, (sia incorporata che bluetooth), del nostro Macintosh.
ATTENZIONE: Configurazione possibile solo al collegamento di un mouse.
2.4.1 Punta e fai click, sulla destra ci sono video che mostrano l'utilizzo di ogni spuntatura se selezionato.
2.4.1.1 Velocità puntatore, puoi renderlo più "lento" o "veloce".
2.4.2 Altre azioni, sulla destra ci sono video che mostrano l'utilizzo di ogni spuntatura se selezionato.
2.4.3 Imposta mouse bluetooth... .
2.4.4 Livello batteria mouse. Mostra il livello, in percentuale, della batteria rimanente del mouse.
2.5 Trackpad; Queste sono tutte le preferenze che riguardano il trackpad, (sia incorporata che bluetooth), del nostro Macintosh.
2.5.1 Punta e fai click, sulla destra ci sono video che mostrano l'utilizzo di ogni spuntatura se selezionato.
2.5.1.1 Intensità del click, puoi scegliere se vuoi l'intensità del click "leggera", "media" o "decisa".
2.5.1.2 Velocità de puntatore, puoi decidere la velocità del puntatore se "lenta" fino a "veloce".
ATTENZIONE: l'opzione successiva è abilitata solo ai Macintosh che sono stati venduti da dopo la metà del 2015.
2.5.1.3 Se spuntato, puoi ottenere un click silenzioso.
2.5.1.4 Click deciso e feedback aptico, è collegata all'opzione "cerca definizione e rilevatori dati.
2.5.2 Scorri e zoom, sulla destra ci sono video che mostrano l'utilizzo di ogni spuntatura se selezionato.
2.5.3 Altre azioni, sulla destra ci sono video che mostrano l'utilizzo di ogni spuntatura se selezionato.
2.6 Stampanti e Scanner; Queste sono tutte le preferenze che riguardano il collegamento delle stampanti e scanner, sia in modo wireless che cavo, al nostro Macintosh.
2.6.1 Sulla colonna di sinistra cliccare + o - per aggiungere o rimuovere una stampante selezionata.
2.6.1.1 Stampante di default, puoi sceglierti la stampante preferita o che utilizzi spesso.
2.6.1.2 Dimensioni di pagina di default, puoi scegliere il formato che più preferisci o che utilizzi spesso.
2.7 Suono, Queste sono tutte le preferenze che riguardano il suono del nostro Macintosh.
2.7.1 Effetti sonori, sono le opzioni principali che rendono un feedback sonoro all'utente.
2.7.1.1 Seleziona un suono di avviso, nello spazio dedicato, puoi scegliere una qualsiasi melodia pre-impostata da Apple per il suono di avviso generale.
2.7.1.2 Riproduci effetti audio mediante, altoparlanti interni o un "dispositivo uscita audio selezionato", che dovrà essere poi collegato.
2.7.1.3 Volume avviso, puoi scegliere con la freccia quanto alto vuoi il volume dell'avviso.
2.7.1.3.1 Se spuntato, riproduci gli effetti sonori dell'interfaccia utente.
2.7.1.3.2 Se spuntato, riproduci un suono di risposta quando viene modificato il volume.
2.7.2 Uscita, Riguarda le opzioni per tutti i suoni in uscita.
2.7.2.1 Scegli un dispositivo per l'uscita audio, quando viene collegato via wireless o via cavo un qualsiasi dispositivo esterno, si presenta in questa finestra, e la prima volta va selezionata l'opzione per poi essere di default ogni volta che ricolleghiamo il dispositivo audio esterno al Macintosh.
2.7.2.2 Impostazioni per il dispositivo selezionato.
2.7.2.2.1 Bilanciamento, puoi decidere se preferisci avere il volume più sul lato destro che sinistro o centrato, a seconda delle tue preferenze.
2.7.3 Ingresso, Riguarda le opzioni per tutti i suoni in ingresso.
2.7.3.1 Scegli un dispositivo per l'ingresso audio, quando viene collegato via wireless o via cavo un qualsiasi dispositivo esterno, si presenta in questa finestra, e la prima volta va selezionata l'opzione per poi essere di default ogni volta che ricolleghiamo il dispositivo audio esterno al Macintosh.
2.7.3.2 Impostazioni per il dispositivo selezionato.
2.7.3.2.1 Volume di ingresso, puoi scegliere con la freccia quanto alto vuoi il volume dell'ingresso.
2.7.3.2.2 Livello di ingresso, puoi vedere quanto è alto il volume di ingresso.
2.7.3.2.3 Se spuntato, puoi utilizzare la riduzione di rumore ambientale.
2.7.4 Volume di uscita, puoi scegliere con la freccia quanto alto vuoi il volume di uscita. Puoi anche mutare questa opzione.
2.7.5 Mostra il volume nella barra dei menù.
2.8 Disco di Avvio; Puoi scegliere con quale disco di avvio vuoi far avviare il mac.
2.8.1 Seleziona il sistema che desideri usare per riavviare il computer.
2.8.1.1 Riavvia..., puoi riavviare il Macintosh sul disco selezionato.
2.8.1.2 Modalità di disco di destinazione, puoi scegliere le future destinazioni del tuo Macintosh dopo il riavvio.
3. Connessione e estensioni;
Con questa sezione, si vanno a vedere varie opzioni che vanno a modificare l'interazione dell'utente con il proprio Macintosh.
3.1 iCloud; nuvola Apple che salva tutti i tuoi dati scelti, online con la propria iCloud mail e permette di avere una connessione generale tra tutti i dispositivi, riuscendo ad avere una condivisione generale ed ottimale di file da un dispositivo all'altro.
3.1.1 Sulla colonna di sinistra possiamo trovare le impostazioni generali dell'account personale.
3.1.1.1 La foto dell'account impostata.
3.1.1.2 Il nome dell'account impostato.
3.1.1.3 L'email dell'account impostato/creato.
3.1.1.4 Dettagli account, che si divide in informazioni personali che sono: le generali, il contatto, la sicurezza, i dispositivi collegati ad iCloud e il metodo di pagamento.
3.1.1.5 Configura in famiglia, ti permette di condividere ogni acquisto effettuato sul tuo account anche con i membri che aggiungerai della tua famiglia che possono anche essere amici o parenti.
3.1.1.6 Esci, ti permette di uscire dall'account per poi collegarti con un'altro a scelta.
3.1.2 Sulla colonna di destra possiamo trovare e impostazioni del nostro account iCloud con determinate applicazioni.
Due sono le più importanti.
3.1.2.1 Portachiavi, che da una sicurezza maggiore a tutti i vostri dispositivi apple.
3.1.2.1 Trova il mio Mac, molto utilizzata per individuare il vostro Macintosh in caso di smarrimento, per connettersi alla rete wifi per essere bloccato, attivare l'opzione 2.2.2.1.3.
3.1.3 Gestisci..., riguarda il gestire lo spazio che hai nella nuvola. Da questa opzione puoi anche acquistare più spazio che vuoi nella nuvola.
3.2 Account internet; In questa sezione puoi gestire tutte le tue mail e altri account.
3.2.1 Sulla colonna di sinistra, con il + e il - potete aggiungere o togliere l'account selezionato.
3.2.2 Sulla colonna di destra puoi scegliere quale account aggiungere tramite le seguenti opzioni offerte da Apple o anche aggiungerne uno nuovo.
3.3 App store; mantiene aggiornati macOS e le app di Apple Store.
3.3.1 Verifica aggiornamenti automaticamente.
3.3.1.1 Scarica gli aggiornamenti disponibili in background, con avviso inerente alla preparazione per l'installazione.
3.3.1.2 Installa aggiornamenti app.
3.3.1.3 Installa aggiornamenti macOS.
3.3.1.4 Installa i file dei dati di sistema e gli aggiornamenti di sicurezza.
3.3.2 Scarica automaticamente le app acquistate su altri computer Mac.
3.3.3 Ultima verifica, se ci sono aggiornamenti sull'AppStore.
3.3.4 Impostazioni password, per acquisto sullo store.
3.3.4.1 Acquisti e acquisti in-app, puoi scegliere l'opzione se "richiedere sempre la password" o "dopo 15 minuti" dall'ultimo acquisto.
3.3.4.2 Download gratuiti, non c'è bisogno della password per i prodotti gratuiti se l'opzione scelta è "salva password" e non "richiedi password".
3.4 Rete; tutte le opzioni riguardanti una connessione internet sono in questa sezione.
3.4.1 Posizione, di default è automatico.
3.4.2 Sulla colonna di sinistra troviamo varie connessioni di default che possiamo andare a selezionare per modificare le impostazioni di ogni singola connessione e o togliere e aggiungerne una con i simboli + e -, la rotella mostra più impostazioni che possiamo utilizzare per questa colonna.
3.4.3 Nella colonna di destra ci sono tutte le connessioni che andremo a selezionare, ma è tutto molto automatico quindi non scenderemo molto nei dettagli, meglio non toccare queste informazioni se non si hanno conoscenze.
3.4.3.1 Nome rete, da qui si andrà a selezionare la wifi che si vuole utilizzare con connessione automatica ad essa, se non dovesse connettersi, chiamare un tecnico per sistemare il modem.
3.4.3.2 Mostra stato Wi-Fi nella barra menù.
3.4.4 Thunderbolt ethernet, la connessione dovrebbe avvenire automaticamente quando un cavo LAN (cavo solitamente giallo), viene collegato al vostro Macintosh.
3.4.5 In basso a destra ci sono altre due opzioni che sono;
3.4.5.1 Ripristina, tutte le opzioni come erano di default.
3.4.5.2 Applica, fondamentale da premere quando si finisce di fare qualche modifica, altrimenti esse non verranno salvate.
3.5 Bluetooth; tutte le opzioni riguardanti il bluetooth sono in questa sezione.
3.5.1 Nella colonna di sinistra possiamo trovare varie info del bluetooth.
3.5.1.1 Il logo.
3.5.1.2 Lo status del bluetooth.
3.5.1.3 la scritta "disattiva bluetooth" o "attiva bluetooth' a seconda se sia attivo o meno.
ATTENZIONE: Le seguenti due opzioni compaiono solo se il bluetooth è acceso.
3.5.1.4 Ora visibile come, "nome del Macintosh".
3.5.2 Sulla colonna di destra si trovano tutti i dispositivi connessi o che sono stati trovati visto che la ricerca di un nuovo dispositivo è continua.
3.5.3 Avanzate..., ci sono varie opzioni più specifiche riguardo al bluetooth.
3.5.3.1 Apri impostazione assistita bluetooth all'avvio se la tastiera non viene rilevata.
3.5.3.2 Apri impostazione assistita bluetooth all'avvio se il mouse/trackpad non viene rilevato.
3.5.3.3 Consenti ai dispositivi bluetooth di riattivare il computer, in caso di stop.
3.5.4 Mostra bluetooth nella barra dei menù.
3.6 Estensioni; riguardano tutte le app di terze parti che possono personalizzare il vostro Macintosh.
3.7 Condivisione; questa sezione riguarda ogni singola condivisione che puoi effettuare con questo Macintosh con un'altro dispositivo Apple.
3.7.1 Nome computer, puoi scegliere il nome del proprio Macintosh.
3.7.1.1 Modifica..., puoi scrivere il nome del Macintosh che vuoi utilizzare per essere raggiunto da altri dispositivi.
3.7.1.2 Utilizza nome host globale dinamico, sono delle migliorie più specifiche per essere trovato.
3.7.2 Sulla colonna di sinistra possiamo trovare le varie opzioni di condivisione.
3.7.3 Sulla colonna di destra possiamo trovare tutte le opzioni della condivisione selezionata sulla colonna di sinistra.
4. Comunicazione e Backup;
Con questa sezione, si va a creare una comunicazione con altri dispositivi con il Macintosh e si vanno ad effettuare i backup di esso.
4.1 Utenti e gruppi; riguardano le opzioni inerenti agli utenti presenti nel nostro Macintosh.
4.1.1 Sulla colonna di sinistra troviamo tutti gli utenti presenti nel nostro Macintosh, e con il + e il - possiamo aggiungere o eliminare gli utenti selezionati.
4.1.1.1 Opzioni di login, queste opzioni vengono visualizzate alla pagina del login quando si esce dall'utente o quando si effettua l'accensione o il riavvio del computer.
4.1.2 Quando abbiamo selezionato il nostro utente, sulla colonna di destra troveremo le impostazioni di quest'ultimo.
4.1.2.1 Password,
4.1.2.1.1 Logo scelto.
4.1.2.1.2 Nome utente.
4.1.2.1.3 Cambia password, scrivendo la password precedente, puoi aggiungere quella nuova per due volte.
4.1.2.1.4 Scheda contatti, puoi aggiungere il tuo contatto al tuo profilo per varie facilità.
4.1.2.1.5 L'utente può amministrare questo computer, è attivabile solo quando alla creazione di un nuovo account non lo si mette come amministratore.
4.1.2.1.6 Abilita i controlli parentali, li andiamo a gestire ora nel punto 4.2.
4.2 Controlli parentali; si effettuano su un'altro utente dall'utenza attuale.
4.2.1 Sulla colonna di sinistra si possono aggiungere o togliere vari utenti con il simbolo + o -, con la rotella che da opzioni aggiuntive.
4.2.2 Sulla colonna di destra verrano visualizzate varie opzioni date dall'account selezionato e si potranno andare a modificare cosa può e non si potrà utilizzare e per quante ore in una giornata, potrai avere accesso a quell'account.
4.2.3 Log..., mostra tutti i processi che l'account selezionato ha fatto come vedere le applicazioni aperte e i siti web visitati.
4.3 Siri; il sistema vocale Apple d'eccellenza, che ti aiuta in molteplici operazioni e che ti aiuta a fare ricerche.
4.3.1 Sulla colonna di sinistra possiamo trovare il logo e il nome dell'applicazione, e l'abilitazione a abilita "chiedi a siri".
4.3.2 Abbreviazione da tastiera, puoi scegliere come vuoi richiamare siri tramite degli short-cut della tastiera. Si può anche personalizzare.
4.3.3 Puoi scegliere l'ingresso del microfono.
4.3.4 Puoi scegliere la lingua che vuoi che siri utilizzi.
4.3.5 Puoi scegliere se vuoi che la voce di siri sia maschile o femminile.
4.3.6 Puoi scegliere se preferisci o no un feedback vocale.
4.3.7 Mostra Siri nella barra dei menù.
4.4 Data e ora; scegli la data e l'ora che vuoi impostare sul tuo Macintosh.
4.4.1 Data e ora, ci sono le opzioni che riguardano la data e l'ora.
4.4.1.1 Imposta automaticamente data e ora con, e puoi scegliere il continente con la quale approcciarti.
4.4.1.2 Puoi scegliere la data di oggi se non ancora impostata.
4.4.1.3 Puoi scegliere l'ora di oggi se non ancora impostata.
4.4.2 Fuso orario, da qui puoi impostare il fuso orario cliccando un punto sulla mappa globale mostrata nel riquadro sottostante.
4.4.2.1 Se spuntata, imposta automaticamente il fuso orario usando la posizione attuale.
4.4.3 Orologio, varie opzioni su come visualizzare l'ora.
4.4.3.1 Se spuntato, mostra data e ora nella barra dei menù.
4.4.3.1.1 Opzioni ora, puoi scegliere se "digitale" o "analogica". Se "analogica", tutte le spunte fino a opzioni data, non potranno essere selezionate.
4.4.3.1.1.1 Se spuntato puoi scegliere se mostrare l'ora con i secondi, se ottenere il separatore dell'ora lampeggiante, se usare l'orologio di 24 ore o di mostrare AM/PM.
4.4.3.1.2 Opzioni data.
4.4.3.1.2.1 Se spuntato puoi scegliere se mostrare il giorno della settimana o Mostrare la data.
4.4.3.2 Pronuncia l'ora, puoi scegliere tre opzioni e puoi anche personalizzare la voce.
4.5 Time machine; fa un backup intelligente di tutti i dati all'interno del tuo Macintosh.
4.5.1 Sulla colonna di sinistra c'è il logo, il nome dell'applicazione e se puntato, puoi eseguire il backup automaticamente.
4.5.2 Sulla colonna di destra puoi andare a selezionare il disco esterno per effettuare il backup. Puoi anche codificare i backup.
4.5.3 in basso a destra ci sono le opzioni..., che ti permettono di:
4.5.3.1 Con il + e - aggiungere o togliere una cartella selezionata/scelta per il backup.
4.5.3.2 Se spuntato, effettua il backup quando la batteria è in uso.
4.5.3.3 Se spuntato, avvisa dopo l'eliminazione dei backup passati.
4.5.4 Mostra Time Machine nella barra dei menù.
4.6 Accessibilità; riesce a rendere accessibile determinate operazioni per facilitare o aggiungere determinate operazioni del nostro Macintosh.
4.6.1 Mostra stato Accessibilità nella barra dei menù.
5. Applicazioni di terze parti;
È una colonna che si presenta solo se determinate app di terze parti devono essere modificati dalle preferenze di sistema, per esempio: Adobe Flash Player o Java JDK/JRE o altri.
Per avere un esempio potete guardare il video;
Il lucchetto.
Blocca o sblocca le preferenze “Sicurezza e Privacy”. Fai clic sul lucchetto per aprirlo, quindi inserisci un nome e una password amministratore.
Passi per il recupero delle foto perdute.
Finalmente siamo arrivati alla parte più interessante del blog, quella dove recuperiamo, tramite un semplice processo, delle foto che abbiamo per sbaglio perduto tramite cancellazione.
1. Cercare una cartella la quale immagine sia stata già modificata.

2. Sulle info della cartella copiamo l'immagine dove di default c'era la cartella blu.
3. Apriamo l'applicazione Text-Edit.
4. Incolliamo sulla nuova pagina di Text-Edit.

5. Salvate questa pagina. (Verrà salvata con l'estensione .rtfd)
6. Selezionare il file .rtfd e cambiamo l'estensione rinominando il file con qualunque nome vogliate ma deve finire con una qualsiasi altra estensione.
Per esempio scegliamo la png, quindi scriveremo: "nomefile.png".
7. Accettiamo il pop-up che viene mostrato con "Usa .png".

8. Cambiata l'estensione il file diverrà a tutti gli effetti una cartella, quindi apriamo la cartella.
9. Ora possiamo vedere due file, quello di testo e l'immagine incollata precedentemente. Andiamo a rinominare l'immagine come .png, (io uso questa estensione perché nella foto c'era presente il background trasparente), .img o .jpeg, scegliete voi il formato della foto.
Piccola spiegazione.
Il trucco della cartella invisibile che vi ho mostrato nell'altro video/post, era per svelarvi questo altro trucchetto appunto per recuperare foto che magari potreste aver perso o cancellato per sbaglio.
Grazie
Qui sotto volevo lasciarvi al mio video riconducente al mio canale, spiego in breve e in meno dettaglio il blog che avete appena letto.
Spero che questo video e questo Blog vi possa piacere, e commentate nella sezione commenti di You-Tube, sotto al video che vedete qui sopra, per aiutarmi a capire quali altri tutorial vi possano interessare. Grazie :3
תגובות